Negli ultimi anni, gli impianti fotovoltaici sono diventati una soluzione sempre più popolare non solo per le abitazioni private, ma anche per le aziende che cercano di ridurre i costi operativi e migliorare la sostenibilità ambientale.
Installare un impianto fotovoltaico può rivelarsi un investimento finanziario molto vantaggioso per le imprese.
In questo articolo, analizzeremo il costo impianto fotovoltaico e come il ritorno dell'investimento (ROI) possa portare significativi benefici economici e ambientali alle aziende.
Continua a leggere per saperne di più.
Costo impianto fotovoltaico: i componenti
Gli elementi principali di un impianto fotovoltaico includono
- pannelli solari
- inverter
- strutture di montaggio
- sistema di monitoraggio
- batterie (opzionali)
e il costo di ciascuno di questi elementi può variare in base alla qualità dei materiali scelti, all’efficienza e alla sicurezza che garantiscono.
Oltre a questo, l'installazione di un impianto richiede manodopera specializzata e il rispetto di normative specifiche, comportando costi per permessi e burocrazia.
La manodopera qualificata è essenziale per garantire l'efficienza e la sicurezza dell'impianto, per cui è fondamentale, prima di assumere un installatore, fare delle ricerche per verificare la professionalità dell’azienda, gli anni di esperienza ed eventuali casi di successo in cui clienti soddisfatti raccontano la loro esperienza di installazione.
Una volta installato, un impianto fotovoltaico richiede una serie di interventi periodici per mantenere la sua efficienza: questi includono la pulizia dei pannelli e i controlli per assicurarsi che tutti i componenti funzionino correttamente.
Fortunatamente, in molti paesi tra cui l’Italia, esistono incentivi statali e regionali, oltre a detrazioni fiscali, che possono ridurre in modo significativo il costo iniziale dell'investimento.
Questi incentivi sono progettati per promuovere l'adozione di energie rinnovabili e rendere più accessibili gli impianti fotovoltaici.
Calcolare il ritorno dell'investimento di un impianto fotovoltaico
Uno dei principali vantaggi di un impianto fotovoltaico per le aziende è la riduzione delle bollette energetiche.
L'energia prodotta dai pannelli solari può essere utilizzata direttamente per alimentare le operazioni di produzione, riducendo così la quantità di energia acquistata dalla rete elettrica.
Il risparmio annuo medio può variare a seconda della dimensione dell'impianto e del consumo energetico dell'azienda, ma è in genere sempre significativo.
In molti paesi poi, è possibile anche vendere l'energia prodotta in eccesso alla rete elettrica.
Meccanismi di incentivazione come lo scambio sul posto e il ritiro dedicato permettono di ottenere un ritorno economico dalla vendita dell'energia non consumata, trasformandola in una fonte di reddito aggiuntiva che può accelerare il ritorno dell'investimento.
In italia, queste procedure sono regolate dal GSE, ossia il Gestore dei Servizi Energetici.
Abbiamo approfondito l’argomento in questo articolo.
Un altro aspetto da considerare quando si confronta il costo impianto fotovoltaico con il suo possibile ROI è il tempo di ammortamento.
I pannelli fotovoltaici hanno una vita utile che può superare i 25 anni, contemplando però una progressiva diminuzione dell'efficienza.
Tuttavia, il tempo di ammortamento medio dell'investimento è sempre molto basso, in genere inferiore ai 5 anni, ma anche meno, a seconda dei risparmi energetici e degli incentivi disponibili.
Questo significa che, dopo aver recuperato l'investimento iniziale, l'energia prodotta continuerà a generare risparmi e reddito per l'azienda.
Oltre ai vantaggi economici, anche quelli ambientali ed energetici non sono da sottovalutare.
L'energia solare è una fonte di energia pulita e rinnovabile che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e l'inquinamento e, ad oggi, rappresenta un tema di forte interesse per l’Unione Europea.
Ogni kilowattora di energia solare prodotta riduce la dipendenza da combustibili fossili e dalle fluttuazioni dei prezzi dell'energia, aiutando anche a combattere il cambiamento climatico.
Per le aziende, questo si traduce in un miglioramento dell'immagine aziendale e in una maggiore responsabilità sociale, rendendole al contempo meno vulnerabili alle variazioni di mercato e consentendo una pianificazione finanziaria più prevedibile.
Inoltre, entra in gioco anche un vantaggio competitivo che permette alle aziende di attirare clienti e partner commerciali sensibili alle tematiche ambientali.
Un impianto fotovoltaico inoltre, può aumentare il valore di una proprietà aziendale, rendendola più attraente per potenziali acquirenti o affittuari dato che la possibilità di risparmiare sui costi energetici è un forte incentivo per chi cerca una nuova sede aziendale.
Focus: noleggio operativo
Un'alternativa interessante all'acquisto di un impianto fotovoltaico è il noleggio operativo.
Questo modello permette alle aziende di utilizzare un impianto fotovoltaico senza sostenere l'investimento iniziale, funzionando più o meno come un affitto: l'azienda paga un canone mensile per l'utilizzo dell'impianto, mentre la proprietà e la manutenzione restano a carico della società fornitrice.
Vantaggi del noleggio operativo:
- nessun investimento iniziale
- manutenzione inclusa
- flessibilità
Il noleggio operativo rappresenta una soluzione flessibile e finanziariamente sostenibile, particolarmente vantaggiosa per le aziende che preferiscono non immobilizzare capitale nell'acquisto di un impianto fotovoltaico.
Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo di approfondimento!
In sintesi, l'installazione di un impianto fotovoltaico non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma rappresenta anche un investimento finanziario vantaggioso per le aziende.
Se sei alla ricerca di un installatore affidabile e con esperienza per la realizzazione del tuo impianto, entra in contatto con noi di CarbOFF.
Richiedi una consulenza gratuita e lasciati guidare dai nostri professionisti certificati.