Blog CarbOFF

Incentivi fotovoltaico: la situazione in Italia

Scritto da Mario Micali | 20 febbraio 2024

In Italia, il potenziale per sfruttare l’energia solare è particolarmente elevato, offrendo una preziosa opportunità per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, abbattere le emissioni di gas serra e promuovere lo sviluppo sostenibile.

Questo articolo mira a esplorare la situazione attuale degli incentivi fotovoltaico in Italia, offrendo una panoramica delle diverse opportunità disponibili per privati, aziende e enti pubblici interessati a investire in questa tecnologia.

Continua a leggere per saperne di più.

Gli incentivi fotovoltaico nel contesto attuale dell'energia solare in Italia

L'Italia si posiziona come uno dei leader europei nell'adozione dell'energia solare, grazie alla sua posizione geografica che le conferisce un'abbondanza di sole per gran parte dell'anno.

Questa risorsa naturale, unita a politiche governative proattive, ha favorito una rapida espansione dell'energia fotovoltaica sul territorio nazionale.

Al momento, l'Italia vanta una delle capacità installate più elevate in Europa, con impianti fotovoltaici che coprono una significativa porzione del suo fabbisogno energetico.

Nonostante questi risultati positivi, il potenziale per ulteriori installazioni fotovoltaiche nel paese rimane elevato.

Le aree urbane, così come le zone rurali, offrono ancora ampio spazio per nuovi impianti, sia su tetti di edifici residenziali e commerciali sia su terreni non utilizzati.

Inoltre, l'innovazione tecnologica nel settore solare continua a progredire, aumentando l'efficienza dei pannelli e riducendo i costi di installazione, rendendo l'energia solare sempre più accessibile a un vasto pubblico.

Gli incentivi fotovoltaico rappresentano un pilastro fondamentale della strategia italiana per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Tali misure sono cruciali non solo per stimolare gli investimenti privati in questo settore ma anche per accelerare la transizione del paese verso un mix energetico più pulito e meno dipendente dai combustibili fossili.

L'obiettivo è ridurre in modo significativo le emissioni di CO2, in linea con gli accordi internazionali sul clima, e aumentare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico totale.

Questi sforzi si inseriscono in un contesto più ampio di transizione energetica globale, dove l'Italia si impegna a svolgere un ruolo da protagonista.

Le politiche di incentivo al fotovoltaico sono in continua evoluzione, con l'intento di adattarsi alle esigenze del mercato e alle sfide ambientali del presente e del futuro.

L'attenzione si concentra non solo sull'incremento delle installazioni ma anche sulla promozione dell'autoconsumo e dell'integrazione dell'energia solare nei sistemi energetici locali e nazionali, per una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse energetiche del Paese.

 

Panoramica degli incentivi fotovoltaico disponibili

L'Italia offre diversi incentivi fiscali per promuovere l'installazione di impianti fotovoltaici e l'adozione di misure per il risparmio energetico.

Questi incentivi sono progettati per ridurre l'impatto economico delle ristrutturazioni e degli interventi di miglioramento energetico, incentivando così un maggiore numero di cittadini e imprese a investire in soluzioni sostenibili.

Bonus Ristrutturazioni

Secondo l'Agenzia delle Entrate, il Bonus Ristrutturazioni - detto anche Bonus Casa - permette di detrarre in 10 anni dall'IRPEF il 50% delle spese sostenute per ristrutturazioni edilizie, compresa l'installazione di pannelli solari, fino a un tetto massimo di spesa di 96.000€ per intervento.

Questo incentivo è rivolto a tutti i contribuenti residenti in Italia che effettuano lavori su immobili di qualsiasi categoria catastale, inclusi quelli strumentali.

Il bonus ristrutturazioni è sicuramente l’incentivo più utilizzato nel 2024. 

 

Ecobonus

L'Ecobonus è un altro incentivo significativo, che prevede detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica.

Come riportato dall'ENEA, questo include l'installazione di impianti solari termici e fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

La detrazione varia in base al tipo di intervento e può arrivare fino al 65% delle spese sostenute.

 

Questi incentivi rappresentano un'opportunità importante per chi intende investire nel fotovoltaico, contribuendo non solo a ridurre il proprio impatto ambientale ma anche a ottenere un risparmio economico significativo.

Per accedere a questi incentivi, è fondamentale informarsi sulle specifiche condizioni di eleggibilità, sui tetti di spesa e sulle procedure di richiesta, dettagli che possono essere trovati sui portali dell'Agenzia delle Entrate e dell'ENEA.

Parallelamente al fotovoltaico poi, c’è il bonus fotovoltaico per le colonnine per le macchine elettriche.

Questo bonus è gestito da Invitalia e prevede l’erogazione di fino a 1.500 euro nel caso di contributo richiesto da una persona fisica e fino a 8.000 euro nel caso di contributo richiesto da un condominio.

I destinatari del contributo sono:

  • persone fisiche residenti in Italia
  • condomini

Esistono infine anche i bonus legati all’immissione dell’energia elettrica in rete che riguardano i contratti da stipulare con il GSE.

Ci sono due alternative: 

  • Scambio Sul Posto (SSP)
  • Ritiro Dedicato (RID)

Lo Scambio sul Posto è un sistema che permette di bilanciare l'energia prodotta e immessa nella rete con quella consumata in momenti diversi, agendo come un deposito virtuale.

Questo meccanismo richiede che sia la produzione che il consumo di energia avvengano attraverso un unico punto di connessione alla rete pubblica, facilitando così l'autoconsumo differito nel tempo.

Lo Scambio sul Posto è disponibile ancora per tutto il 2024 e, in assenza di decreti attuativi, potrebbe essere disponibile ancora per gli anni successivi. Lo Scambio sul Posto viene pagato annualmente a giugno ed è esente da tassazione.

Il Ritiro Dedicato offre ai produttori di energia una modalità semplificata per vendere energia elettrica prodotta e immessa in rete al GSE, a un prezzo definito per kWh, come alternativa al mercato libero. È accessibile agli impianti rinnovabili e non, con limitazioni di potenza specifiche. Non è compatibile con impianti che ricevono tariffe onnicomprensive o partecipano allo Scambio sul Posto, escludendo alcuni impianti incentivati da specifici decreti ministeriali.

Gli introiti derivanti dal Ritiro Dedicato sono soggetti a tassazione e vanno dichiarati come reddito. 

 

Consigli pratici per la richiesta di incentivi fotovoltaico

Una delle domande più frequenti che gli utenti si fanno prima di approcciarsi alla scelta di incentivi fotovoltaico è: quali bonus fanno al caso mio?

È spesso infatti difficile orientarsi nel complesso labirinto burocratico che circonda queste agevolazioni, motivo per cui è importante trovare un installatore esperto che possa anche fornire un supporto concreto per trovare la soluzione più adatta alle singole esigenze e casi specifici.

Per chi è interessato agli incentivi fotovoltaici infatti, è essenziale avviare il processo con una comprensione chiara delle opportunità e dei requisiti.

Iniziare con una valutazione dell'immobile e del potenziale fotovoltaico è un primo passo critico, seguito dalla consultazione di esperti per un'analisi dettagliata.

Preparare in modo accurato la documentazione richiesta, monitorare le scadenze e restare aggiornati sulle modifiche normative può fare la differenza nel successo della domanda.

La collaborazione con professionisti del settore può quindi semplificare la navigazione nel processo burocratico e massimizzare i benefici economici dell'investimento.

Se sei interessato a scoprire le potenzialità di un impianto fotovoltaico nella tua specifica situazione e vorresti anche sfruttare uno dei diversi contributi economici che abbiamo analizzato ma non sai da dove cominciare, affidati a CarbOFF!

I nostri professionisti sono sempre aggiornati sulle ultime novità normative, oltre che ad avere una conoscenza approfondita di tutti gli elementi che portano all’installazione di un impianto fotovoltaico efficiente e performante.

Richiedi una consulenza gratuita e inizia subito il tuo viaggio verso l’indipendenza energetica.