Fotovoltaico industria

L'impianto fotovoltaico industriale realizzato per Chimica Vemar

Scritto da Mario Micali | Oct 10, 2025 9:04:40 AM

In un contesto economico sempre più influenzato dall’aumento dei costi energetici, Chimica Vemar – azienda della provincia di Vicenza specializzata nella vendita di prodotti chimici per l’industria conciaria – ha scelto di investire nel fotovoltaico per garantire maggiore stabilità economica e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.

Grazie alla collaborazione con CarbOFF, l’azienda ha implementato un impianto fotovoltaico industriale su misura che le ha permesso di affrontare la sfida energetica con una soluzione efficiente e tecnologicamente avanzata.

CarbOFF x Chimica Vemar: un impianto fotovoltaico industriale per contrastare il rincaro energetico

 

La sfida: anticipare l’aumento dei costi energetici

Negli ultimi anni, l’aumento del costo dell’energia ha rappresentato una delle principali sfide per le imprese manifatturiere e chimiche, che fanno un uso intensivo di elettricità nei loro processi produttivi.

Chimica Vemar non è stata un’eccezione: già mesi prima del forte rincaro dell’energia, i responsabili dell’azienda avevano iniziato a percepire dai media e dalle analisi di settore i segnali di un possibile aumento delle tariffe.

Tuttavia, come spesso accade in molte realtà industriali, la decisione di adottare soluzioni alternative come un impianto fotovoltaico industriale era stata più volte rimandata a causa di altre priorità aziendali.

Il rischio di un aumento esponenziale dei costi operativi, unito all’incertezza del mercato energetico, ha però poi portato l’azienda a riconsiderare la propria strategia di approvvigionamento.

La necessità di proteggersi da future oscillazioni di prezzo e garantire una maggiore prevedibilità delle spese energetiche è diventata un obiettivo primario.

Inoltre, la consapevolezza crescente dell’importanza della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale ha rafforzato la volontà di passare a una fonte di energia rinnovabile.

Nel momento in cui il costo dell’energia ha iniziato a salire drasticamente, Chimica Vemar ha deciso di agire, optando per una soluzione che le permettesse non solo di risparmiare, ma anche di ottenere un vantaggio competitivo in termini di efficienza energetica e sostenibilità.

Il passaggio al fotovoltaico, seppur inizialmente percepito come un investimento impegnativo, si è rivelato una scelta strategica per il futuro dell’azienda.

La soluzione: un impianto fotovoltaico industriale scalabile e ad alte prestazioni

Una volta presa la decisione di investire nel fotovoltaico, Chimica Vemar ha cercato un partner in grado di offrire una soluzione efficiente e personalizzata.

Il contatto con CarbOFF è avvenuto tramite passaparola, il che ha permesso all’azienda di avere immediatamente fiducia nell’approccio e nelle competenze del team.

Dopo un’attenta analisi delle esigenze energetiche e strutturali dell’azienda, i nostri esperti hanno proposto un progetto altamente competitivo, sia in termini di tecnologia che di rapporto qualità-prezzo.

La soluzione iniziale prevedeva un impianto da 80 kW, pensato per coprire una parte significativa del fabbisogno energetico aziendale.

Tuttavia, grazie alla flessibilità e alla modularità dell’approccio di CarbOFF, l’impianto è stato successivamente esteso a 120 kW.

Il successo di questa prima fase ha portato Chimica Vemar a scegliere di installare un secondo impianto da 120 kW su un altro capannone aziendale, incrementando ulteriormente la capacità di autoproduzione energetica.

La chiave del successo dell’intervento è stata la capacità di integrare le nuove tecnologie senza interrompere l’operatività aziendale.

L’installazione è stata pianificata in modo strategico per ridurre al minimo i tempi di fermo e garantire una transizione fluida all’energia fotovoltaica.

L’adozione di tecnologie all’avanguardia, come inverter di ultima generazione e sistemi di monitoraggio avanzati, ha assicurato la massima efficienza dell’impianto, ottimizzando la produzione di energia e minimizzando le perdite.

Oltre ai benefici economici immediati, l’adozione di questa soluzione ha anche migliorato la sostenibilità dell’azienda, riducendo le emissioni di CO₂ e contribuendo agli obiettivi di transizione ecologica del settore chimico.

L’investimento, quindi, non è stato solo una scelta strategica per il risparmio, ma anche un passo concreto verso un modello produttivo più responsabile e innovativo.

 

 

I risultati: risparmio tangibile e indipendenza energetica

L’installazione degli impianti fotovoltaici è avvenuta in un momento cruciale: proprio a ridosso dell’aumento delle tariffe energetiche.

Grazie a questa scelta strategica, Chimica Vemar è riuscita a mantenere invariati i costi energetici, evitando l’impatto economico negativo che molte altre aziende hanno subito a causa dei rincari.

Oggi l’azienda beneficia di un notevole risparmio economico, poiché una parte significativa del proprio consumo energetico è coperta dall’energia autoprodotta.

Questo ha permesso a Chimica Vemar di destinare risorse a investimenti produttivi, anziché fronteggiare costi imprevedibili legati alle oscillazioni del mercato energetico.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla maggiore indipendenza dalla rete elettrica, che protegge l’azienda da possibili interruzioni del servizio o da ulteriori aumenti di prezzo.

Il sistema di monitoraggio installato permette di verificare in tempo reale le prestazioni degli impianti e di intervenire tempestivamente in caso di necessità, garantendo sempre il massimo rendimento.

Oltre al risparmio immediato, l’azienda sta già valutando ulteriori ampliamenti dell’impianto per incrementare ancora di più la quota di energia autoprodotta.

Questo dimostra che l’adozione di un impianto fotovoltaico industriale non è stata solo una risposta emergenziale ai rincari, ma una scelta consapevole per costruire un modello energetico più stabile e sostenibile nel lungo periodo.

Una partnership di valore: la testimonianza del cliente

L’efficacia del progetto non si è limitata solo ai risultati economici.

Chimica Vemar ha sottolineato l’elevato livello di professionalità e il supporto continuo garantito da CarbOFF durante tutte le fasi del progetto, dall’analisi iniziale alla manutenzione post-installazione.

"Abbiamo trovato in CarbOFF un partner affidabile e appassionato del proprio lavoro.

Il loro supporto costante e la qualità della tecnologia installata ci hanno dato la sicurezza di aver fatto la scelta giusta.

Ogni fase dell’installazione è stata gestita con precisione e attenzione, assicurando un impianto che risponde perfettamente alle nostre esigenze.

Consiglierei CarbOFF a chiunque voglia investire nel fotovoltaico con un’azienda seria e competente."

Questo livello di attenzione e cura del dettaglio è stato un fattore distintivo del nostro servizio, che non si è limitato a installare gli impianti, ma ha seguito il cliente anche nella fase di ottimizzazione e gestione dell’energia prodotta.

L’esperienza di Chimica Vemar dimostra come un investimento mirato per un impianto fotovoltaico industriale possa fare la differenza, soprattutto in periodi di incertezza economica.

Grazie alla nostra strategia e tecnologia, l’azienda ha trasformato una sfida in un’opportunità, assicurandosi vantaggi competitivi e sostenibili nel lungo periodo.

L’indipendenza energetica e il risparmio ottenuto rappresentano un modello virtuoso che altre aziende possono seguire per rendere la propria attività più efficiente e resiliente di fronte alle fluttuazioni del mercato energetico.

Vuoi realizzare anche tu un impianto per la tua azienda? Contattaci subito per una consulenza gratuita!