Blog CarbOFF

Analisi dei costi pannello solare e fotovoltaico: cosa conviene?

Scritto da Mario Micali | 18 febbraio 2025

Negli ultimi anni, sempre più famiglie stanno valutando l’energia solare per ridurre i costi in bolletta e aumentare l’indipendenza energetica.

Ma quale soluzione è più conveniente tra pannelli solari termici e fotovoltaici?

La scelta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di consumo, il budget iniziale e gli incentivi disponibili.

In questo articolo analizzeremo i costi di acquisto e installazione, i vantaggi economici e il ritorno dell’investimento per entrambe le opzioni, aiutandoti a capire quale sia la scelta migliore per la tua casa.

Scopri come sfruttare al meglio l’energia del sole e ottimizzare la spesa energetica!

Costi pannello solare: valutazione dell’investimento e dei vantaggi

I pannelli solari termici sono una soluzione efficiente per chi desidera ridurre i consumi di gas o elettricità utilizzati per il riscaldamento dell’acqua sanitaria.

Questo sistema sfrutta l’energia solare per scaldare un fluido termovettore, che poi trasferisce il calore all’acqua domestica attraverso uno scambiatore.

Costi di acquisto e installazione

Il prezzo di un impianto solare termico varia in base alla tecnologia e alla capacità.

Per una famiglia di quattro persone, un sistema base con pannelli piani costa tra 2.500 e 5.000 euro, mentre impianti più avanzati con tubi sottovuoto possono superare i 6.000 euro.

I costi di installazione dipendono dalla complessità dell’impianto e dalla necessità di integrazione con il sistema di riscaldamento esistente.

Vantaggi e risparmio

Un impianto solare termico permette di coprire buona parte  del fabbisogno annuale di acqua calda, con picchi del 90% in estate, anche vicini al 100%.

Questo si traduce in un risparmio annuo tra 150 e 400 euro sulla bolletta del gas o dell’energia elettrica, a seconda del consumo.

Limitazioni

Il principale svantaggio è che questi pannelli servono solo per scaldare l’acqua, senza produrre elettricità.

Inoltre, in inverno la resa è molto inferiore (specialmente al nord), rendendo sempre necessaria un’integrazione con caldaie o pompe di calore.

Tuttavia, grazie agli incentivi fiscali, l’investimento iniziale può essere ammortizzato in pochi anni.

 

Pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi

I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in elettricità, offrendo un’opportunità concreta per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e abbattere i costi in bolletta.

Grazie ai progressi tecnologici e agli incentivi statali, il fotovoltaico è diventato sempre più accessibile per le famiglie, con soluzioni personalizzabili in base ai consumi domestici.
Il grandissimo progresso tecnologico degli ultimi anni permette di installare 3 kW occupando meno di 13 metri quadri, con una altissima affidabilità di pannelli e inverter. 

Costi di acquisto e installazione

Il prezzo di un impianto fotovoltaico dipende dalla potenza installata.

Per una famiglia media, un impianto da 3 kW ha un costo che varia tra 5.000 e 7.000 euro, mentre un sistema da 6 kW varia dai 7.500 e 11.000 euro. da verificare con Mario

Se si aggiunge una batteria di accumulo per ottimizzare l’autoconsumo, il prezzo può aumentare di 4.000 - 10.000 euro, a seconda della capacità.

Tuttavia, grazie alle detrazioni fiscali e agli incentivi disponibili, il costo effettivo può essere ridotto.

Vantaggi e risparmio

Un impianto fotovoltaico ben dimensionato può coprire fino all’80% del fabbisogno energetico di una casa, riducendo sensibilmente la bolletta elettrica.

Il ritorno sull’investimento avviene generalmente in 4-8 anni, a seconda dell’autoconsumo e delle tariffe dell’energia. Inoltre, installare un impianto fotovoltaico aumenta il valore dell’immobile e riduce l’impatto ambientale.

Limitazioni

L’efficienza dell’impianto fotovoltaico dipende dall’irraggiamento solare e dall’orientamento del tetto. Inoltre, senza un sistema di accumulo, l’energia non utilizzata viene immessa in rete, riducendo il vantaggio economico. Per chi desidera la massima indipendenza, l’abbinamento con batterie è la soluzione ideale, sebbene comporti un investimento iniziale più elevato.

 

Quale soluzione conviene di più?

La scelta tra pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici dipende dalle esigenze energetiche della casa, dal budget disponibile e dall’obiettivo dell’investimento.

Entrambe le soluzioni offrono vantaggi in termini di risparmio e sostenibilità, ma presentano caratteristiche diverse che possono rendere una più adatta dell’altra a seconda della situazione.

Quando conviene il solare termico?

I pannelli solari termici sono la scelta ideale per chi ha un alto consumo di acqua calda e desidera ridurre la spesa per il gas o per il riscaldamento elettrico.

Sono particolarmente vantaggiosi nelle abitazioni con famiglie numerose o in zone con un buon irraggiamento solare tutto l’anno. Sono infatti molto diffusi nel Sud Italia.

Inoltre, hanno un costo iniziale più basso rispetto al fotovoltaico e un tempo di rientro dell’investimento più rapido.

Tuttavia, il loro utilizzo è limitato alla produzione di acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, al supporto al riscaldamento, senza impattare sulla bolletta elettrica. Inoltre l’installazione dell’impianto solare termico è molto più invasiva di un impianto fotovoltaico e di più complessa manutenzione e gestione. 

Quando conviene il fotovoltaico?

Il fotovoltaico è la scelta migliore per chi vuole abbattere i costi dell’energia elettrica e aumentare l’indipendenza dalla rete.

È particolarmente utile per chi ha un alto consumo elettrico, ad esempio per l’uso di elettrodomestici energivori, pompe di calore o veicoli elettrici.

Sebbene l’investimento iniziale sia più elevato, gli incentivi fiscali e il risparmio sulle bollette permettono un rientro dei costi in 4-8 anni.

Inoltre, con un sistema di accumulo, è possibile massimizzare l’autoconsumo e rendere la casa quasi autosufficiente.

La soluzione combinata: massimizzare il risparmio

Per chi desidera un’efficienza energetica completa, combinare pannello fotovoltaico e solare termico può essere la soluzione ottimale. Questa strategia permette di coprire sia il fabbisogno elettrico che quello termico, garantendo il massimo risparmio sulle bollette e riducendo drasticamente la dipendenza dalle forniture esterne.

Sebbene richieda un investimento più elevato, la combinazione dei due sistemi rappresenta un’opzione a lungo termine che incrementa il valore dell’immobile e la sostenibilità della casa.

Investire in un impianto fotovoltaico è una scelta strategica per ridurre i costi in bolletta, aumentare l’indipendenza energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Tuttavia, per ottenere il massimo rendimento, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati che possano garantire un’installazione efficiente e senza complicazioni.

Con CarbOFF, installatore certificato Tesla, puoi contare su un servizio completo e personalizzato, dalla progettazione alla messa in funzione dell’impianto. Il team di esperti ti accompagnerà in ogni fase, occupandosi di tutti gli aspetti tecnici e burocratici, compresa la gestione delle pratiche per incentivi e detrazioni fiscali.

Grazie all’esperienza e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, CarbOFF ti aiuterà a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendo un impianto performante e affidabile nel tempo.

Se vuoi trasformare la tua casa in una fonte di energia rinnovabile e dire addio ai rincari in bolletta, richiedi oggi stesso una consulenza senza impegno!