Negli ultimi anni, l'energia solare è diventata una delle principali fonti di energia rinnovabile grazie alla sua disponibilità e alla riduzione dei costi degli impianti fotovoltaici.
Tuttavia, uno dei principali limiti dell'energia solare è la sua natura intermittente: l'energia viene prodotta solo durante le ore di luce solare e non è disponibile di notte o nei giorni nuvolosi.
Per superare questo problema e massimizzare l'efficienza e l'autonomia degli impianti fotovoltaici, è essenziale utilizzare sistemi di accumulo dell'energia: le batterie fotovoltaico.
Scopri di più sui principali modelli e le loro caratteristiche nell'articolo.
L’importanza delle batterie fotovoltaico negli impianti
Le batterie fotovoltaico rappresentano la soluzione ideale per immagazzinare l'energia prodotta in eccesso durante il giorno e renderla disponibile quando necessario, garantendo così un approvvigionamento energetico continuo e affidabile.
Questo non solo aumenta l'autosufficienza energetica delle abitazioni e delle aziende, ma contribuisce anche a ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale, promuovendo un uso più sostenibile delle risorse.
L'evoluzione tecnologica ha portato allo sviluppo di diverse tipologie di batterie fotovoltaiche, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di capacità, efficienza, durata e costi.
Panoramica delle principali batterie fotovoltaico
Con l'aumento della domanda di energia rinnovabile e la crescente necessità di soluzioni di accumulo efficienti, il mercato delle batterie fotovoltaiche ha visto un proliferare di prodotti innovativi e altamente performanti.
Di seguito, esaminiamo alcune delle principali batterie fotovoltaiche attualmente disponibili, mettendo in evidenza le loro specifiche tecniche, caratteristiche distintive, vantaggi e svantaggi, insieme a qualche indicazione dei più recenti cambiamenti, dato che il settore è in continua evoluzione.
Tesla Powerwall 2
Tesla Powerwall 2 è forse la batteria per fotovoltaico più conosciuta e diffusa sul mercato.
Prodotta dall'azienda leader nell'innovazione tecnologica Tesla, il Powerwall offre una capacità di accumulo di 13,5 kWh per unità, con un'efficienza di ciclo del 90%.
Questo sistema è progettato per essere montato a parete, sia all'interno che all'esterno, ed è altamente integrabile con altri impianti fotovoltaici e con la rete elettrica domestica.
- Specifiche tecniche: capacità di 13,5 kWh, potenza di picco di 7 kW, potenza continua di 5 kW, efficienza del 90%
- Caratteristiche principali: facilità di installazione, design compatto e resistente, compatibilità con il sistema Tesla Energy e l'app Tesla per il monitoraggio in tempo reale
- Vantaggi: elevata capacità ed efficienza, possibilità di utilizzo in modalità off-grid, garanzia di 10 anni
- Svantaggi: costo iniziale relativamente elevato, necessità di un inverter compatibile
Da poco Tesla ha annunciato anche il Powerwall 3, che arriverà in Europa a fine 2024.
Huawei LUNA2000
Huawei, nota per le sue soluzioni tecnologiche avanzate, ha introdotto la batteria LUNA2000, progettata per offrire modularità e alta efficienza.
La LUNA2000 è disponibile in moduli da 5 kWh, che possono essere combinati per ottenere una capacità massima di 30 kWh, rendendola estremamente flessibile per diverse esigenze energetiche.
- Specifiche tecniche: capacità modulare da 5 kWh, espandibile fino a 30 kWh, efficienza del 97%
- Caratteristiche principali: modularità, gestione intelligente dell'energia tramite AI, installazione semplice e veloce
- Vantaggi: scalabilità del sistema, alta efficienza, sicurezza garantita da un sistema di gestione della batteria avanzato
- Svantaggi: disponibilità limitata in alcune regioni, compatibilità specifica con inverter Huawei.
Da poco è disponibile anche la versione con moduli da 7 kWh.
Solaredge Energy Bank
La batteria Solaredge Energy Bank è la naturale scelta per chi ha già un inverter Solaredge e gestisce con l’applicazione Solaredge anche altri dispositivi Smart Energy.
Disponibile nella capacità di 10 kWh ma scalabile, permette di massimizzare i benefici derivanti dall’intera offerta Solaredge per il mercato residenziale.
- Specifiche tecniche: capacità nominale di 10,4 kWh e utilizzabile di 9,7 kWh, efficienza del 94,5%, potenza di picco di 7,5 kW e continua di 5 kW.
- Caratteristiche principali: design a monoblocco, installabile sia all’interno che all’esterno.
- Vantaggi: integrazione totale nel mondo Smart Energy di Solaredge.
- Svantaggi: capacità di espansione limitata rispetto ad altre soluzioni modulari.
LG Chem RESU
LG Chem RESU è un'altra soluzione popolare nel mercato delle batterie fotovoltaiche, conosciuta per la sua affidabilità e performance.
Disponibile in diverse capacità, da 3,3 kWh a 13,1 kWh, questa batteria offre flessibilità e può essere facilmente integrata con vari sistemi fotovoltaici.
- Specifiche tecniche: capacità variabile da 3,3 kWh a 13,1 kWh, efficienza del 95%
- Caratteristiche principali: design compatto, alta densità energetica, ampia compatibilità con inverter di terze parti
- Vantaggi: varie opzioni di capacità, efficienza elevata, prezzo competitivo
- Svantaggi: capacità di espansione limitata rispetto ad altre soluzioni modulari.
SonnenBatterie
La SonnenBatterie è un'opzione premium, progettata per fornire non solo accumulo di energia, ma anche un sistema di gestione energetica completo.
Disponibile in moduli da 2,5 kWh fino a 15 kWh, la SonnenBatterie è nota per la sua affidabilità e per le funzionalità avanzate di smart home.
- Specifiche tecniche: capacità modulare da 2,5 kWh, espandibile fino a 15 kWh, efficienza del 98%
- Caratteristiche principali: sistema di gestione energetica integrato, monitoraggio tramite app, possibilità di partecipare a reti di energia condivisa
- Vantaggi: funzionalità avanzate, alta efficienza, sostenibilità grazie all'uso di materiali riciclabili
- Svantaggi: costo elevato, necessità di installazione professionale.
BYD Battery-Box
Il BYD Battery-Box è una soluzione versatile e scalabile, che offre opzioni di capacità da 2,5 kWh a oltre 10 kWh.
Prodotto dal gigante cinese BYD, noto per la produzione di batterie per veicoli elettrici, il Battery-Box è progettato per offrire affidabilità e prestazioni elevate.
- Specifiche tecniche: capacità modulare da 2,5 kWh, espandibile oltre 10 kWh, efficienza del 96%
- Caratteristiche principali: scalabilità, robustezza, compatibilità con una vasta gamma di inverter
- Vantaggi: elevata scalabilità, ottimo rapporto qualità-prezzo, supporto tecnico solido.
- Svantaggi: design meno compatto, tempi di consegna variabili.
Questa panoramica evidenzia come ciascuna tra le principali batterie fotovoltaico presenti caratteristiche uniche che possono adattarsi a diverse esigenze e contesti di utilizzo.
Per poter scegliere la migliore in base alle necessità del singolo impianto, il supporto di un installatore affidabile e competente è determinante.
CarbOFF opera da anni nel settore del fotovoltaico, realizzando progetti su misura efficienti e con ottimi risultati a lungo termine.
Se vuoi sapere come portare il tuo impianto ad un nuovo livello o se vuoi installarne uno nuovo dotato di un sistema di accumulo, non esitare a richiedere una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri esperti.